Caricamento...
Si utilizzano robot collaborativi, simulatori e sistemi di visione per migliorare le conoscenze teoriche e le competenze applicative in chiave steam.
Il progetto prevede un percorso di avvicinamento alle STEAM tramite l’utilizzo della elaborazione di immagine e la robotica.
Il progetto ha l’obiettivo di fornire una panoramica generale e le relative nozioni riguardanti le tecniche di elaborazione delle immagini con particolare riferimento al loro utilizzo nella robotica.
Studenti delle classi 3, 4 e 5 degli istituti secondari.
Saranno ammessi ad ogni edizione del corso un massimo di 25 studenti.
3 ore di laboratorio
– Sistema di percezione visiva umana: breve introduzione che rivisita i contenuti dei programmi curriculari in modo da garantire a tutti i partecipanti nozioni di base uniformi (verrà fornita dispensa ai docenti)
– Immagini digitali: descrizione semplice ma rigorosa del processo che porta ad ottenere una fotografia del mondo reale.
– Conoscere le caratteristiche generali del sistema di percezione visivo
– Conoscere le immagini digitali
– Abilità e competenze nell’acquisizione delle immagini
– Competenze di base di elaborazione di immagini
– Abilità e competenze di base relativa alla visione applicata ai robot industriali.