Caricamento...
In un contesto socioeconomico e culturale sempre più caratterizzato dalla evoluzione in chiave digitale di prodotti e servizi, Fondazione Ingegno ETS è impegnata nel favorire la formazione dei giovani attraverso ROBOLAB, un ambiente didattico innovativo in cui gli studenti delle scuole primarie e secondarie possono utilizzare i robot e le più innovative tecnologie per migliorare le loro conoscenze teoriche e competenze applicative in chiave STEM.
Favorire e diffondere la didattica laboratoriale e per competenze, valorizzando la dimensione del ‘saper fare’
Contribuire a un corretto orientamento dei giovani sollecitando curiosità e apprezzamento verso le discipline STEM
Contribuire alla formazione dei docenti in chiave di didattica esperienziale e laboratoriale
Contribuire alla formazione di profili con elevata formazione tecnica e tecnologica, in linea con quanto richiesto dal contesto produttivo locale
Intercettare e rafforzare l’interesse del genere femminile nei confronti della tecnologia
Fondazione Ingegno ETS (già Fondazione Massimo Brigatti) svolge attività di promozione e valorizzazione del capitale umano, con particolare attenzione ai giovani. Dal 1962 lavora a fianco delle scuole per adeguare le competenze acquisite in ambito formativo scuola alle esigenze espresse dal sistema produttivo, favorendo così l’occupabilità giovanile.
La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone la finalità di valorizzare il capitale umano dei territori di competenza di Assolombarda favorendone l’adeguamento rispetto ai cambiamenti del sistema sociale, economico e produttivo. In particolare, la Fondazione opera nell’ambito dell’istruzione e della formazione (istruzione primaria e secondaria, professionale, post-diploma, universitaria e formazione per adulti), affiancando, in maniera prioritaria ma non esclusiva, l’opera svolta dal sistema dell’istruzione e della formazione (pubblica e non) favorendone il contatto diretto con il sistema delle imprese.
A partire dal 2013 l’attività della Fondazione si è in particolare concentrata sulla formazione laboratoriale, valorizzando l’apprendimento attraverso l’esperienza. La formazione esperienziale ha dimostrato infatti di avere numerose ricadute positive: un miglioramento delle performances scolastiche degli studenti, anche di quelli che hanno più difficoltà ad un approccio meramente teorico delle materie e quindi un contenimento della dispersione scolastica; un rinnovamento della capacità didattica degli insegnanti; un maggior interscambio con le realtà manifatturiere del territorio. Tali considerazioni fanno intravedere anche una migliore ricaduta occupazionale per i giovani.
Con il contributo scientifico di Fondazione Politecnico di Milano, ha promosso studi e donazioni che hanno consentito il riammodernamento dei laboratori didattici di cinque Istituti a indirizzo tecnologico della provincia di Monza e Brianza.
Nel 2020, l’attività della Fondazione ha dato vita a ROBOLAB, laboratorio di robotica collaborativa in Italia, dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie che attraverso l’attività didattica possono migliorare le loro conoscenze teoriche e le competenze applicative in chiave STEAM. ROBOLAB è frutto della collaborazione con Assolombarda e Fondazione Camerani e Pintaldi, con il contributo tecnico scientifico di Fondazione Politecnico di Milano, ABB e IMages